
CIRCOLARE 09/2021

Con il presente approfondimento vogliamo porre alla vostra attenzione il tema delle vaccinazioni in azienda.
Si fa presente che è stato approvato il protocollo per le vaccinazioni in azienda (https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-indicazioni-ad-interim-vaccinazione-covid-2021.pdf). La società/ditta, singolarmente o assieme ad altre aziende, predispone un “piano aziendale per la predisposizione di punti straordinari di vaccinazione”. Il piano è redatto coinvolgendo il medico competente e i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza o il Comitato aziendale previsto dai Protocolli anti-contagio. A tal fine, l’azienda e il medico competente possono svolgere campagne informative sull’importanza del vaccino e per permettere un maggiore coinvolgimento e consapevolezza nella popolazione aziendale. Nel piano aziendale deve infatti essere specificato il numero di vaccini richiesti per le lavoratrici e i lavoratori disponibili a ricevere la somministrazione. Una volta redatto, il piano è presentato all’ASL che organizza la fornitura e la somministrazione.
Tutte le aziende private, indipendentemente dal numero di dipendenti occupati, possono aderire al protocollo.
Diversamente da quanto previsto per il personale sanitario, la scelta dei lavoratori di sottoporsi alla vaccinazione è sempre e comunque libera e su base volontaria. In nessun caso, il rifiuto di sottoporsi a vaccino può costituire motivo di discriminazione tra lavoratori.
Il vaccino e le siringhe sono forniti gratuitamente dall’ASL, ma tutti gli altri costi sono a carico dell’azienda. Il datore di lavoro deve quindi sostenere i corsi per la realizzazione del piano aziendali e i costi per la somministrazione.
La raccolta delle adesioni dei lavoratori disponibili a farsi vaccinare e la successiva trasmissione dei dati devono essere realizzate e gestite nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di tutela della riservatezza e della sicurezza delle informazioni raccolte.
Dalle verifiche da noi effettuate i costi che l’azienda dovrebbe sostenere per avviare la campagna vaccinale aziendale sono elevatissimi ma, se interessati, potete approfondire con il proprio medico competente o associazione di categoria.
Sperando di aver fatto cosa gradita e ringraziando per l’attenzione porgiamo cordiali saluti.
STUDIO PERIC DRUFOVKA SIMEONI