CIRCOLARE 07/2025
Gentili Clienti,
l’INPS, con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, ha fornito istruzioni operative in merito all’integrazione al reddito per le lavoratrici madri con due o più figli, prevista dall’art. 6 del D.L. 30 giugno 2025, n. 95, convertito con modificazioni dalla L. 8 agosto 2025, n. 118.
1. Finalità del Bonus
Il “Nuovo Bonus Mamme” consiste in un’erogazione mensile di € 40,00 per ogni mese (o frazione) di attività lavorativa svolta nel 2025, non imponibile ai fini fiscali e contributivi, e non rilevante ai fini ISEE.
2. Destinatarie
Possono accedere al bonus:
- Lavoratrici dipendenti (esclusi i rapporti di lavoro domestico);
- Lavoratrici autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie (comprese casse professionali e gestione separata).
3. Requisiti
- Numero di figli:
- Due figli, con il più piccolo di età inferiore a 10 anni;
- Tre o più figli, con il più piccolo di età inferiore a 18 anni.
- Reddito da lavoro (autonomo o dipendente) non superiore a € 40.000,00 annui.
- Esclusione per le madri con tre o più figli titolari di contratto a tempo indeterminato:
In questi casi, il bonus non spetta perché tali lavoratrici beneficiano già dell’esonero totale dei contributi previdenziali IVS (invalidità, vecchiaia e superstiti), previsto dalla Legge di Bilancio 2024 (art. 1, comma 180, L. 213/2023), fino al compimento del 18° anno del figlio più piccolo.
Tale esonero può arrivare fino a € 3.000,00 annui, risultando più vantaggioso rispetto al bonus da € 480,00.
4. Modalità di erogazione
- Il bonus sarà erogato in unica soluzione nel mese di dicembre 2025, oppure entro febbraio 2026 per le domande presentate successivamente.
- Importo massimo: € 480,00 (12 mensilità da € 40,00).
5. Presentazione della domanda
- Termine ordinario: entro 40 giorni dalla pubblicazione della circolare INPS n. 139/2025 (ossia entro il 7 dicembre 2025).
- Termine prorogato: entro il 31 gennaio 2026 per chi perfeziona i requisiti successivamente.
- Canali di presentazione:
- Portale INPS con SPID/CIE/CNS;
- Contact Center INPS;
- Istituti di Patronato.
6. Documentazione
La domanda deve contenere:
- Dati anagrafici e codice fiscale dei figli;
- Dichiarazione del possesso dei requisiti;
- IBAN per l’accredito (anche estero, con modulo MV70 se necessario).
Come indicato nel paragrafo “Presentazione della domanda” lo studio non potrà presentare le domande per vostro conto o per le vostre lavoratrici.
Sperando di aver fatto cosa gradita e ringraziando per l’attenzione porgiamo cordiali saluti.
STUDIO PERIC DRUFOVKA SIMEONI
Gorizia, 29/10/2025